Convivenza urbana

La Certosa 2.0: un nuovo modello per la crescita

Vitae propone un modello di convivenza urbana avanzato che si rivolge alla tradizione delle Abbazie e delle Certose, guardando alla zona di Porta Romana a Milano come luogo in cui trovare nuova armonia sociale e urbana. Le Certose e le Abbazie sono state per secoli punti di riferimento fondamentali per i territori d’Italia e d’Europa: centri di studio e conservazione del sapere e allo stesso tempo luoghi di invenzione e avanzamento

della conoscenza, che hanno provveduto non soltanto al nutrimento spirituale delle comunità, ma anche a quello materiale grazie a una produzione agricola generosa. Quello stesso modello virtuoso agisce oggi da ispirazione per il progetto Vitae, che riporta le dinamiche delle Certose nel contesto urbano di Milano attraverso un edificio permeabile, aperto alla comunità, sostenibile e innovativo.

Parchi a salire

La Spirale Verde, una promenade aperta e naturale

Il percorso di connessione e respiro di Vitae che dalla piazza si eleva sino alla copertura dell’edificio, passando per le sue terrazze.
Un paesaggio unico che concilia architettura, agricoltura e natura. Un sistema integrato di vegetazione e coltivazione della vite che ospita, oltre alle attività dedicate alla salute e al benessere (running, skating e arrampicata, tai chi, yoga…), l’evento della “Vendemmia nella Certosa”.

Coltivazione della vite dell'uva freisa (con metodo 100% bio) sugli spazi delle terrazze esterne.

Coltivazione di clematis armandii, osmanthus fragrans e sarcococca umilis.

Percorso botanico-enologico per approfondire le specie botaniche e i vitigni coltivati.

Inserimento di specie vegetali native per contribuire al mantenimento della biodiversità.

Definizione e inserimento di piante specifiche (tra orti, terrazze e parchi) finalizzate al mantenimento nell'area di esemplari impollinatori quali api, uccelli, pipistrelli coinvolti nel cilo di produzione del 35% dei prodotti agricoli a livello mondiale, e in particolare in 87 dei prodotti di maggior consumo, sia per uso alimentare sia medicinale.

Biodiversità

Il vigneto e le coltivazioni

Il progetto degli spazi accessibili in copertura riesce a fondere in maniera armonica il vigneto produttivo con composizioni vegetazionali di effetto in tutte le stagioni dell’anno, in modo da offrire sempre spazi di qualità per le aree di lavoro, il tempo libero e il relax.

Gli spazi dedicati alla vegetazione

Green Spiral

Un percorso in prato caratterizzato dai profumi e dalla spettacolare fioritura invernale degli arbusti, periodo in cui la vite è in riposo vegetativo.

Vigneto

Il vigneto associato al prato fiorito e alla specie sentinella valorizza la biodiversità dell’ecosistema viticolo e incrementano la naturalità del vigneto stesso, conferendo un prezioso contributo alla lotta biologica. La pergola continua si colora in primavera delle abbondanti fioriture di Rosa alba.

Fascia mista

La fascia mista di arbusti autoctoni da bacca, caratterizzate dai tipici colori del paesaggio rurale.

Il bouquet dei vini

Il tema dei profumi del vino è spunto per una collezione di specie aromatiche che dona una scenografia vegetale verso le terrazze private (Rosmarinus officinalis - Salvia nemorosa - Salvia officinalis - Thymus serpyllum)

Specie Vegetali

Progetto biofilico

Conoscenza e formazione

Il progetto paesaggistico di Vitae ha un importante ruolo sociale e culturale, oltre che ambientale, in quanto mira alla divulgazione e alla conoscenza delle peculiarità del territorio, proponendo spazi verdi di qualità e percorsi educativi. Vitae contribuisce ad aumentare la consapevolezza del territorio e della natura, anche dal punto di vista produttivo.

La composizione degli spazi verdi:

Fascia arbustiva di mitigazione

Le alberature e gli arbusti sono specie autoctone dallo spiccato carattere naturalistico, che favoriscono la biodiversità e il mantenimento degli ecosistemi locali.

Frutteto delle piante dimenticate

Spazio produttivo e culturale per la riscoperta e la divulgazione della tradizionale produzione di fruttiferi lombardi.

Bordure di erbacee e prato fiorito

Zone attrezzate per il relax e la contemplazione, tematizzate con bordure miste di erbacee perenni, tappezzanti e vaste aree a prato fiorito.

Percorso Culturale

Progetto grafico sulla nomenclatura delle specie botaniche presenti, per un percorso ludico-educativo che favorisce la conoscenza e stimola la curiosità verso il patrimonio vegetale.

A landmark development project in Milan.

Vitae sorge a pochi passi dal business district di Symbiosis con cui entra in armoniosa sinergia, nella zona Sud di Porta Romana. Insieme sviluppano un modello di futuro fino a ora solo immaginato.

Scopri di più