Tecnologia applicata al futuro
Con le sue elevate prestazioni energetiche in termini di sostenibilità ed efficienza, Vitae ha l’obiettivo di raggiungere il livello LEED Platinum e WELL Gold di classificazione degli immobili, e il progetto del verde mira a ottenere il livello Better della Certificazione “BiodiverCity”.
Un’innovativa tecnologia applicata alla facciata permette all’involucro esterno di adattarsi alla luce solare garantendo la quantità di ombreggiatura e illuminazione più corrette a seconda dell’esposizione. Un altro elemento progettuale che riduce il consumo energetico sono i piani alti realizzati in legno (in categoria NZEB - Near Zero Energy Building) che mantengono il comfort termico.



Un nuovo modello progettuale
Le 10 sfide per la sostenibilità e la resilienza
Il progetto Vitae rappresenta la sintesi strategica delle dieci sfide messe a bando da Reinventing Cities, un nuovo modello progettuale scalabile e replicabile in altri contesti. Partners leader nei settori della sostenibilità e dell’innovazione contribuiscono, ciascuno con le sue specificità e competenze, al progetto per assicurare il successo di ognuna delle sfide. Covivio, insieme con Carlo Ratti Associati e Habitech, coordina il progetto.
Il percorso per realizzare un progetto a zero emissioni di carbonio richiede una rete di soluzioni. La scelta di queste dipende dal sito, della sua configurazione e di come si innesta e adatta nell’ambiente circostante.
Winnner of
Owner & Developer

Innovation & Designer

Environmental Expert

Il progetto supera gli attuali standard energetici e rappresenta un modello di efficienza, utilizzando energia pulita e mirando al raggiungimento di un consumo netto di energia nullo o di uno stato di “energia positiva”.
Il progetto seleziona materiali che generano basse emissioni in tutte le loro fasi (estrazione, lavorazione, trasporto e fine vita). Fondamentale è anche il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali da costruzione.
Il progetto incentiva e promuove spostamenti a bassa emissione e a emissione zero, e raggiunge standard esemplari nel campo della mobilità green per ridurre il consumo energetico relativo al trasporto, contribuendo a più alti standard di aria pulita.
Il progetto è modellato sulla base di una attenta valutazione sul cambiamento climatico, i suoi specifici effetti, gli scenari e i rischi reali a cui è esposto il sito di realizzazione. La resilienza riguarda due aspetti: gli occupanti e l’edilizia.
L’area di Vitae è un catalizzatore per migliorare i servizi urbani già esistenti, svilupparne di nuovi e creare lavori green nel quartiere, che aiutino a ridurre l’impatto ambientale della città.
Il progetto riduce il consumo idrico per far fronte agli impatti causati dalla scarsità di risorse o dai fenomeni di siccità, e gestisce le risorse idriche in maniera sostenibile.L’area di Vitae è un catalizzatore per migliorare i servizi urbani già esistenti, svilupparne di nuovi e creare lavori green nel quartiere, che aiutino a ridurre l’impatto ambientale della città.
Il progetto gestisce i rifiuti generati dalla fase operativa in modo tale da ridurre le emissioni di gas serra ed offrire benefici collaterali come la riduzione di estrazione di risorse limitate e il consumo di combustibili fossili.
Il progetto crea infrastrutture verdi e blu per mitigare i rischi climatici, promuovere la sostenibilità ambientale labiodiversità urbana e offrire servizi ecosistemici fondamentali.
Vitae nasce da un processo di ascolto e comprensione del contesto che gli consente di soddisfare alcune delle principali esigenze dei cittadini e delle realtà locali, e soprattutto di coinvolgere attivamente la popolazione.
Vitae si integra nell’ambiente urbano valorizzando l’area in cui si colloca. L’approccio architettonico che lo contraddistingue è unico e significativo per il contesto.
A landmark development project in Milan.
Vitae sorge a pochi passi dal business district di Symbiosis con cui entra in armoniosa sinergia, nella zona Sud di Porta Romana. Insieme sviluppano un modello di futuro fino a ora solo immaginato.
Scopri di più