Location

Piena integrazione tra il nuovo edificio e il suo distretto

Il sito di via Serio rientra nell’area a sud dello scalo merci di Porta Romana. Costruita negli ultimi anni dell’800 insieme alla cintura sud, l’infrastruttura ferroviaria ha determinato le sorti funzionali e formali di questa parte di città. Si è così consolidato l’attuale paesaggio, stretto tra la volontà di rimanere area industriale e l’ambizione di diventare un quartiere urbano.

Le recenti politiche ambiscono a portare qualità e bellezza per ricucire il quartiere e dare nuova luce alle sue due anime, e così dal 2015 il paesaggio cambia: l’apertura di Fondazione Prada e la nuova prospettive di “edificabilità virtuosa” - messa in atto da Symbiosis - restituiscono alla città spazi pubblici di grande qualità e vivibilità.

Il sito di Serio è una cerniera tra due identità: quella culturale ed economica, e quella residenziale. È un luogo chiamato a una nuova vocazione mirata all’educazione, alla ricerca, alla cultura e all’innovazione, che possa guidare il futuro sviluppo del quartiere e dell’intero contesto urbano.
Smart City

Progetto
AR4CUP

Il progetto Vitae si presenta alla città anche attraverso la Realtà Aumentata. Un servizio sviluppato con il Politecnico di Milano, in collaborazione con psicologi ambientali, che consente diversi livelli di approfondimento e spazia da modalità informative e di racconto del progetto fino a un processo di co-design.

Connettività
mobile pervasiva

Informazioni live sul traffico, sull’operatività dei trasporti pubblici, sulla disponibilità dei servizi di bike, car o scooter sharing grazie all’installazione della connettività pervasiva che collega persone, strumenti e la Centrale di Governo dell’edificio. La connettività 5G e i sensori permetteranno di avere capillarità, efficienza e affidabilità nella raccolta dei dati, virtualizzando le informazioni di Vitae in tempo reale.

L'area in evoluzione

Vitae e Symbiosis cambiano la geografia della città

Vitae sorge a pochi passi dal business district di Symbiosis con cui entra in armoniosa sinergia. Un’area rigenerata e interamente sostenibile nella zona Sud di Porta Romana e che offre un equilibrio ideale tra produttività, efficienza e qualità della vita. Perfettamente collegato al resto della città, circondato da showroom, musei, università, headquarter, centri di ricerca e destinazioni internazionali come l’iconica Fondazione Prada.

Scopri di più

Symbiosis - Antonio Citterio Patricia Viel ©

Symbiosis - Antonio Citterio Patricia Viel ©

Symbiosis - Antonio Citterio Patricia Viel ©

Infrastrutture verdi e blu

Preservare gli ecosistemi del territorio

La Commissione Europea ha adottato nel 2011 una nuova strategia per la biodiversità con l’obiettivo chiave di “preservare e valorizzare gli ecosistemi e i relativi servizi mediante le infrastrutture verdi e blu e il ripristino di almeno il 15% degli ecosistemi degradati”. Vitae risponde con un piano strategico di un ampio spettro di servizi ecosistemici: il parco verde urbano, le terrazze coltivate e il verde degli ambienti di lavoro e di socialità sono aree naturali e semi-naturali caratterizzate da elementi ambientali presenti nel contesto del quadrante sud-orientale di Milano.

A landmark development project in Milan.

Vitae sorge a pochi passi dal business district di Symbiosis con cui entra in armoniosa sinergia, nella zona Sud di Porta Romana. Insieme sviluppano un modello di futuro fino a ora solo immaginato.

Scopri di più