Mixed used

10.000 mq a destinazione d’uso mista e sinergica

Vitae definisce un programma spaziale e funzionale che viene articolato secondo un gradiente che va da privato a pubblico, pensato per tutti gli spazi interni ed esterni dell’edificio. Il progetto propone una molteplicità di attività e un ricco programma per gli uffici, le foresterie, i laboratori e tutti gli spazi destinati ad attività aperte al pubblico. Ogni livello è caratterizzato da diverse funzioni che coesistono armoniosamente con l’obiettivo di creare e incentivare le relazioni tra i lavoratori, gli abitanti dell’edificio e la comunità del quartiere.

Spazio pubblico a più livelli

La nascita di Vitae rappresenta anche la restituzione di una piazza alla città e ai suoi abitanti: da uno spazio privato e inaccessibile a uno spazio pubblico unico nel suo genere. Non solo una piazza al livello del suolo urbano, ma un vero e proprio percorso di ascesa dal piano terra, aperto alla città, fino alle terrazze panoramiche. Un itinerario a salire, attraverso il quale si compie uno degli obiettivi primari del progetto: la piena integrazione naturale tra il nuovo edificio e il suo quartiere.

Vibrant & open lobby

Lobby

Spaces for social interaction

Social interaction

Public upward climb

Public upward climb

Gli uffici del futuro

Ai primi piani troviamo gli uffici, spazi sostenibili e accoglienti, progettati con tecnologie innovative che permettono un controllo ambientale preciso e personalizzato. La fruizione tra interno ed esterno è fluida: ogni ufficio affaccia su una terrazza dotata di supporti per la produttività e la concentrazione, per permettere a ciascuno di modulare le proprie attività in modo spontaneo. Un modello che migliora le performance, ma soprattutto garantisce un’alta qualità della vita.

A terrace for each office

A terrace for each office

Innovative workplace, organic workflow

Innovative workplace, organic workflow

Dove sperimentare l'eccellenza

Il quarto e quinto piano ospitano i laboratori di ricerca IFOM, centro di eccellenza per la sperimentazione molecolare e oncologica. Un vero e proprio polo di innovazione scientifica nel cuore di Vitae, la cui mission si ricollega a quella storica delle Certose e delle Abbazie: produrre e custodire conoscenza.

Live 24 hours a day

Live 24 hours a day

L'anima domestica

Arrivati in cima, Vitae svela la sua anima domestica: qui si trovano infatti le foresterie per i ricercatori, ambienti intimi e raccolti. La loro esposizione verso Sud garantisce una costante illuminazione ideale per la coltivazione degli orti privati, ambienti esterni a supporto delle foresterie.

The new Certosa 2.0

The new Certosa 2.0

Guest rooms for researchers

Guest rooms for researchers

Green Framework

Green frameworks

Parchi e vigneti aperti alla comunità

L’aspetto più riconoscibile di Vitae: un percorso verde che con dolcezza risale lungo le pareti dell’edificio, da terra fino alla cima. Come un sentiero pedonale coperto da una pergola di vite, questa Promenade in prato si estende per oltre 150 metri, offrendo alla città uno spazio pubblico verde per passeggiare o correre. Lungo questa spirale verde, l’architettura sfuma nei profumi di un paesaggio terrazzato fino alla sommità, dove è possibile godere di una panoramica sullo skyline di Milano.

The green spiral

The green spiral

Seasonal greenhouse

Seasonal greenhouse

Building Management System

Tecnologia intelligente

Nel progetto Vitae è prevista un’introduzione di sistemi evoluti di BMS (Building Management System) e applicazione di tecnologie IoT, al fine di sviluppare impianti di monitoraggio e analisi intelligente dei consumi energetici, sistemi di regolazione automatica del confort ambientale che si adegua al singolo fruitore, e meccanismi di riduzione delle sostanze inquinanti presenti nei luoghi di lavoro.

Controllo Accessi

Una piattaforma permette un agile controllo degli accessi, attraverso la definizione di diversi livelli di accessibilità e privacy.

Responsive Building

La gestione personalizzata di condizionamento, ventilazione e illuminazione con controllo del consumo energetico a livello del singolo ambiente e modalità stand-by che permette un risparmio rispetto ad un impianto standard.

Prenotazione spazi condivisi

La piattaforma permette una gestione più efficiente degli ambienti di lavoro grazie a un sistema di prenotazioni che facilita gli incontri e le interazioni tra gli utenti.

A landmark development project in Milan.

Vitae sorge a pochi passi dal business district di Symbiosis con cui entra in armoniosa sinergia, nella zona Sud di Porta Romana. Insieme sviluppano un modello di futuro fino a ora solo immaginato.

Scopri di più